|
Incontro pubblico Venerdì 28 febbraio 2025 ore 17.30 Hotel America Via Torre Verde 50 – Trento La federazione provinciale di Trento del Partito Socialista Italiano è lieta di promuovere un incontro pubblico per ricordare la figura di CESARE BATTISTI (4 febbraio 1875 – 12 luglio 1916), in occasione del 150-esimo anniversario della nascita. Terrà la relazione storica il professor Fabrizio Rasera. Saranno presenti il nipote del martire Marco Battisti, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, la deputata Sara Ferrari, il senatore Pietro Patton e il consigliere provinciale Francesco Valduga. Ringraziando per l’attenzione e la partecipazione, i Socialisti Trentini inviano a tutti cordiali saluti. Allegati: -INVITO -SCRITTI DEL RELATORE FABRIZIO RASERA SU CESARE BATTISTI -ARTICOLO SU “MONDOPERAIO” N. 5/2016 CESARE BATTISTI, UN EROE SOCIALISTA, di N. ZOLLER SCRITTI DI FABRIZIO RASERA SU CESARE BATTISTI O SU TEMI DIRETTAMENTE ATTINENTI -Per una storia del movimento operaio trentino dalle origini alla guerra: un bilancio critico, in “Materiali di lavoro”, 1983, n. 2-3, pp. 1-28. Edito anche in Arbeiterbewegung und Sozialismus in Tirol - Movimento operaio e socialismo in Tirolo, Gaismair Tage 1983 Bozen Innsbruck, Kontaktkomitee fürs andere Tirol, 1983. -Gatterer e Battisti, in “Archivio trentino di storia contemporanea”, 1991, n. 3, pp. 5-13. -Immagini di un martirio. Sguardi, volti, interpretazioni, in Come si porta un uomo alla morte. La fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti, a cura di Diego Leoni, Museo storico in Trento, 2007, pp. 239-262. -Cesare Battisti. «Ora o mai», in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni. Direzione scientifica di Mario Isnenghi, Volume III - Tomo 1, La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata», a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, Utet, 2008, pp. 366-374. -Battisti a Fiume, in Volontari italiani nella Grande Guerra, a cura di F. Rasera e C. Zadra, Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto 2008, pp. 277-292. (I personaggi “battistiani” di questo saggio sono Gigino ed Ernesta) -Marco 1850-1945. Documenti per la storia del paese, Osiride, Rovereto 2015. A Battisti sono dedicate le pp. 53-60, sotto il titolo “Contro le camorre comunali”. -Battisti e l’irredentismo. Note biografiche e filologiche, in La Grande guerra e la dissoluzione di un Impero multinazionale, a cura di P. Pombeni, Fondazione Bruno Kessler, Trento 2017, pp. 111-126. -Battisti oratore dell’intervento, in In trincea. Gli scrittori della Grande Guerra, a cura di S. Magherini, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2017, pp. 97-114. -Scrivere per “Il Popolo”, in «Studi Trentini Storia», 2022/1, pp. 81-106 (su Battisti giornalista e sui suoi collaboratori più vicini). torna in alto |