<< indietro


Finanziare la democrazia - 23 aprile 2016

LE DIFFERENZE NELLE FINANZE AI PARTITI
-di Nicola Zoller*
Giornale “Trentino”, sabato 23 aprile 2016, p. 1
(ora anche in www.socialistitrentini.it e in https://www.facebook.com/dr.nicola.zoller)

Come si vede anche dalle cronache recenti della nostra regione, continua ad essere ricorrente il problema del finanziamento lecito della politica: parliamo della politica nei paesi democratici, perché nei regimi autoritari la politica, oltre che “ladra” di libertà, è ladra per sua natura, sfuggendo a controlli democratici e intervenendo dispoticamente nella vita economica. In Italia sappiamo come è andata: il sistema democratico è sempre convissuto con i finanziamenti irregolari della politica, che Gianni Cervetti - responsabile dell’organizzazione del Pci ai tempi di Berlinguer - definiva “aggiuntivi” rispetto a quelli ufficiali inseriti a bilancio o fissati dalla legge. Il problema era che i costi della politica risultavano troppo alti rispetto a quelli finanziati dallo Stato o dall’autofinanziamento degli iscritti: così con una prassi non trasparente i partiti e le loro correnti si muovevano per raccogliere fondi dal mondo economico, finanziario, cooperativistico o estero. Per affrontare il problema del finanziamento della politica occorreva riformarne la legge, aumentando i controlli ma anche le fonti, l’entità e le modalità del finanziamento pubblico e privato, come avvenne in altri Paesi europei, presi anch’essi dal problema del finanziamento della politica; problema che interessò personalità come Kohl e Mitterand, senza tuttavia creare né traumi istituzionali né sconfessioni dell’alto operato politico di questi statisti, come avvenne invece in Italia segnatamente per gli esponenti di Psi e Dc. Ma si era in Stati di più alto profilo, che non lasciarono vacillare il prestigio delle loro istituzioni democratiche.
A proposito di prestigio, ecco che questa premessa ci serve a commentare un fatto di cronaca politica americana, che illustra come lì funziona il finanziamento della politica. Ci sono fondi statali consistenti, ma ci sono parimenti amplissimi finanziamenti privati. E qui si apre il punto sollevato dal candidato democratico socialista Bernie Sanders. In America le fonti di finanziamento della politica devono essere trasparenti e tracciabili: e questo fa la differenza con il finanziamento irregolare della politica italiana, dove né i politici né i finanziatori privati intendevano render noti i reciproci rapporti. Ma dopo sorge il problema: può essere democratica una politica finanziata da potenti lobby o amministrata in prima persona da magnati miliardari che possono soverchiare gli avversari dall’alto della loro potenza finanziaria? Pur dovendo essere tutto trasparente, sarà un sistema politico onesto?
E’ questo appunto che si è chiesto Sanders, di fronte alla notizia che per partecipare a una cena elettorale della Clinton, i finanziatori dovevano sborsare 33 mila dollari a testa (circa 60 milioni di vecchie lire). “Prezzi popolari” se paragonati ad un altro simposio organizzato per sostenere la Clinton dove “occupare un tavolo” costava più di 350 mila dollari (più di 600 milioni di vecchie lire). “Credo che la maggior parte di noi – ha dichiarato Sanders – concordi sul fatto che siano somme oscene… E’ un’altra prova di quanto sia corrotto il sistema di finanziamento della campagna elettorale”.
Come dargli torto? Ripetiamo, sarà un finanziamento trasparente, ma profondamente iniquo, dove la potenza del denaro privato fa la differenza fra i contendenti. Quelle cifre sopracitate, si badi bene, rappresentano una parte insignificante di tutto il traffico finanziario che industrie e privati riversano nelle campagne elettorali americane: secondo i dati forniti dall’istituto di ricerca indipendente Center for Responsive Politics i costi delle ultime presidenziali del 2012 ammontano ad oltre 6 miliardi di dollari, oltre 10.000 miliardi di vecchie lire, cifre incomparabili con quelle del finanziamento regolare e irregolare della politica europea e italiana.
Ci sarà una soluzione? Certo, lo stato delle cose non depone a favore del prestigio della democrazia americana, che in questo campo non può proprio dare lezioni. E allora cosa resta di insegnamento per noi? In Italia si dovrebbe fare proprio viceversa di quello che si sta facendo: maggiori controlli e trasparenza più alta da un lato, ma - dall’altro - anche più alti finanziamenti e più adeguati sostegni pubblici alla politica democratica, con pari condizioni di accesso ai mezzi mediatici; altrimenti prevarranno coloro che fanno politica con la potenza economica o con le urla populiste propalate da nuovi e vecchi “media”, che cavalcano vantaggiosamente ogni onda emotiva. E sarà la fine della politica democratica, l’unica buona che conosciamo.
(* N. Zoller collabora periodicamente alla rivista MONDOPERAIO, fondata da Pietro Nenni)



torna in alto




Powered by Web Wiz Site News version 3.06
Copyright ©2001-2002 Web Wiz Guide